Torna anche quest’anno l’iniziativa promozionale di Trenitalia per chi vive con un animale da compagnia e vuole portarlo con sé anche in vacanza. Per chi viaggia nel mese di agosto 2017, il biglietto per il cane costa solo 5 euro per qualsiasi destinazione e treno del servizio nazionale.
L’intento dichiarato di Trenitalia è quello di dare il proprio contributo nella sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali.
Già da alcuni anni del resto, anche grazie all’accordo siglato nel 2012 con la Federazione italiana associazioni diritti animali ed ambiente (FIADAA), Trenitalia sta facendo la sua parte per promuovere una mobilità animal friendly.
Come si legge su Trenitalia:
Sui nostri treni è possibile viaggiare con il proprio animale.
In particolare, i cani di piccola taglia, i gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia (custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50) sono ammessi gratuitamente nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard.
E’ ammesso un solo contenitore per ciascun viaggiatore.
E’ inoltre consentito, per singolo viaggiatore, il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, tenuto al guinzaglio e munito di museruola:
- sui treni IC ed ICN sia in prima che in seconda classe;
- sui treni Frecciabianca, Frecciarossa e Frecciargento, in prima e seconda classe e nei livelli di servizio Business e Standard. Sono esclusi il livello di servizio Executive, Premium, l’Area del silenzio e i salottini;
- sui treni Regionali nel vestibolo o piattaforma dell’ultima carrozza, con esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì;
- nelle carrozze letto, nelle carrozze cuccette e nelle vetture Excelsior, per compartimenti acquistati per intero.
IMPORTANTE
Per il trasporto dei cani (escluso il cane guida dei non vedenti) è necessario avere il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario (o, per i cani dei cittadini stranieri, il “passaporto del cane” in sostituzione di entrambi i documenti) da esibire al personale di bordo. Se trovati sprovvisti si è soggetti a penalità e si deve scendere alla prima fermata.
Ulteriori informazioni sul trasporto degli animali domestici con Trenitalia
Commenta